|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Omologazioni, Revisioni e Immatricolazioni Adempimenti burocratici, Revisioni ed immatricolazioni, allestimento camper fai da te, modifiche ed aggiunte strutturali, immatricolazione 35/42 q.li, ecc. |
![]() |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]() Salve,
vi scrivo per chiedervi informazioni in merito alla tipologia di carico consentito alle roulotte. Io vorrei utilizzare una vecchia roulotte per il suo consueto uso di "alloggio itinerante" ma anche per trasportare la mia moto. Quello che vorrei fare in poche parole è: adattare l'allestimento interno della roulotte, ricavandone uno spazio sufficiente per consentire il trasporto di una moto leggera (circa 100kg). Ho tentato di reperire maggiori informazioni su internet ma purtroppo ho avuto scarsi risultati. Tutto quello che sono riuscito a trovare è una semplice definizione di caravan ricavata dal codice della strada, la quale non è molto chiara, e dice in sostanza che per caravan si intende un rimorchio trainabile utilizzabile come alloggio per il quale non è consentito il passeggeri durante la marcia. Purtroppo però non risco a capire se sia possibile o meno trasposrtare all'interno di una roulotte un motoveicolo. Sapete dirmi quali limitazioni esistono? C'è solo limite di peso trainabile e/o trasportabile? Spero tanto che possiate essermi di aiuto. |
#2
|
||||
|
||||
![]() Tempo fa una casa produttrice di Caravan e Autocaravan produceva una roulotte con porta posteriore molto larga e spazio interno per ospitare una moto anche di grossa cilindrata.
Si trattava della Pioneer che opera ancora ora nel Lazio. Non so se però servano collaudi particolari dato il notevole incremento di peso, prova a chiedere. Ciao
__________________
Alessandro |
#3
|
|||
|
|||
![]() Se ricordo bene la roulotte deve restare nel peso descritto nel libretto di circolazione e non superare i 50 kg. sul piantone d'aggancio.
Di conseguenza occorre trovare il baricentro esatto dove mettere la moto per non appesantire il gancio e, naturalmente, adottare un sistema di fissaggio che ti assicuri di non trovarti la moto sul cofano della macchina in caso di frenata brusca. Se si adotta la stessa prassi dei camper si dovrebbe omologare il tutto togliendo il n. dei posti passeggeri, anche se in caravan è vietato durante il viaggio. E' tutta una rimembranza, nulla di sicuro, ti conviene informarti meglio se vuoi essere regolare, prova a questo link http://www.infrastrutturetrasporti.i...b6c4de276d8151 .
__________________
Gigi47 |
#4
|
|||
|
|||
![]() a parte tutte le giuste considerazioni su pesi, fissaggio, sicurezza e quant'altro io personalmente non trasporterei mai una moto in un ambiente dove poi devo vivere e dormire.
Pensa allo sciabordio della benzina nel serbatoio quanti vapori di benzina causa, questa puzza, oltretutto molto tossica, non te la levi più di torno...
__________________
Saluti Gianni F. |
#5
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Quindi non penso ci siano ostacoli burocratici al trasporto della moto se non quello di non superare il peso massimo. Lasciando gli oblò in fessura durante il viaggio non penso ci sia poi ristagno di odore a fine viaggio, anche perchè la moto ovviamente viene scaricata durante l'alloggio. Poi a noi motociclisti piace un pò di sano odore di grasso di catena! ![]() ![]()
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#6
|
|||
|
|||
![]() L'odore del grasso di catena va benissimo, al limite andava bene anche l'odore della benzina di una volta.
Quando 25 anni fa (SIGH) smontavo e rimontavo motori di moto tutti i giorni usavamo tranquillamente la benzina normale (e anche super) per lavare i motori e i cambi, senza nessun problema. Se provi a farlo oggi con la benzina cosiddetta verde (ad alto contenuto di benzene) ti intossichi seriamente nel giro di poco e ti fai venire il cancro nel giro di poco più. Okkio.
__________________
Saluti Gianni F. |
#7
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Purtroppo tutto cambia e spesso in peggio. ![]() ![]()
__________________
Tommaso, IZ4DJI |
#8
|
|||
|
|||
![]() Bè la domanda è interessante anche se in loco sbagliato !!!!
comunque ti rispondo. Sulla caravan puoi trasportare tutto quello che vuoi purchè il peso massimo dichiarato sul libretto non venga oltrepassato " tolleranza inclusa " durante il viaggio non può soggiornare nessuno sulla caravan, se desideri una caravan con porta moto c'è la casacar e non la pioneer che la costruisce ancora. p.s. la moto dev'essere fissata molto bene altrimenti rischi di sfasciare gli interni e conseguenza ancora peggiore rischi un'incidente, questo perchè la caravan si sbilancerebbe in maniera improvvisa e incontrollabile di colpo !!!! Una domanda però .......... come la fai passare dalla porta ?????? |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
revisione roulotte | condor | Omologazioni, Revisioni e Immatricolazioni | 2 | 24/04/2007 16.12 |
Cosa può trasportare un carrello tenda? | waffer | Codice della Strada | 0 | 09/01/2007 19.05 |
sosta roulotte | veba | Codice della Strada | 5 | 28/09/2006 00.12 |
Polizza per roulotte | margherita67 | Polizze per camper | 12 | 17/05/2006 14.40 |
Norvegia 2006 in Roulotte | Riccardo54 | Norvegia | 42 | 28/04/2006 16.43 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |