|
|||
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE | |||
|
|
Fai da te Presentazione e discussione di soluzioni "fatte in casa" |
![]() |
|
Strumenti | Modalità di visualizzazione |
#1
|
|||
|
|||
![]() Dopo quanti KM va sostituita la cinghia di distibuzione su fiat ducato 2500td ?
|
#2
|
||||
|
||||
![]() 60000 km. oppure tre anni quello che viene prima,su i nuovi motori la Fiat ha scritto sul libretto 120000 Km oppure quattro anni, ma a me mi e arrivata una lettera della Fiat Auto Norvegia dove mi raccomandavano di cambiare la cinghia a 80000 Km o quattro anni ,io ho un ducato 2,8 jtd del 2002,qui in Norvegia e una spesa enorme per fare quel lavoro.Comunque va fatto perche se la cinghia si rompe in marcia fa un danno enorme al motore
![]() Saluti Antonio Piscopo Haugesund (N) |
#3
|
||||
|
||||
![]() Antonio Piscopo ha ragione, cambiare la cinghia sui nostri mezzi è costoso, ma mai come rifare il motore.
Penso che a 80.000 Km un controllo sia d'obbligo. Ciao
__________________
Palmer |
#4
|
||||
|
||||
![]() Personalmente l'ho cambiata questa primavera a centomila chilometri anche se era stata sostituita a 57000 ma nel 2001. Questo su consiglio (sicuramente disinteressato in quanto mi lascia fare il lavoro con assistenza tecnica gratis) del meccanico. Quindi in perfetta sintonia con quanto scritto da Antonio Piscopo. Alcuni motori di nuova concezione non subiscono danni per la rottura della cinghia di distribuzione ma quelli datati si riducono da far spavento (tipo steli delle valvole ad S) con migliaia di Euro di danni.
Ciao |
#5
|
||||
|
||||
![]() Confermo per esperienza diretta quanto dice Gianmartel: sostituita a 57.000 km sul mio vecchio camper su Ducato 1.9TD dell'89, la perfida cinghia si è rotta poco più di un anno dopo (a 68.000, "un caso veramente rarissimo") distruggendomi la testata del motore (1200 euro di danni).
Stavo scendendo da casa mia, in collina (3 km di strada stretta e con pendenza media del 10%!!) ed il fattaccio è avvenuto circa a metà strada. Ho sentito un rumore di catastrofe provenire dal cofano, schianti cigolii crolli urla metalliche, dopodichè si è spento tutto in un punto in cui avevo superato l'ultima possibilità di sosta...(la strada, in quel punto larga 3 metri e mezzo, costeggia a monte le mura di un castello e a valle un dirupo da brivido)...Mi sono quindi fatto un chilometro e mezzo a motore spento in discesa, lavorando solo di freno a mano causa indisponibilità del servofreno (il servosterzo era già..."assente di serie"), e quando sono arrivato a valle e mi son potuto fermare in una piazzola sono praticamente svenuto per la tensione. ![]() E non avevo ancora sentito il preventivo del meccanino che è venuto a trainare il mezzo... ![]() |
#6
|
||||
|
||||
![]() Caro Nicola ,fratello mio,
![]() ![]() ![]() Ciao , ci vediamo a casa. ![]()
__________________
MARCO RUGGIERO |
#7
|
||||
|
||||
![]() Gia che c’eravamo in officina (grande officina – concessionaria Fiat ) ho chiesto di nuovo per la cinghia di distribuzione del Ducato, di nuovo mi hanno confermato 100.000 km (per la Punto benzina 1200 invece casa madre prescrive 120.000 km... gia che c’ero chiedevo pure quella che comincio essere vicino a 80.000km)
|
#8
|
||||
|
||||
![]() Nel ducato 2,8 del 2000 secondo la casa la cinghi va sostituita dopo 120000 Km. Ma il mio meccanico di cui mi fido mi ha consigliato di sostituirla verso 80000 Km pertanto a 82000 al ritorno dalla Romania ho portato il camper in officina per la sostituzione cinghia cambio olio freni, sostituzione cinghia servizi, ecc.
__________________
Raul |
#9
|
||||
|
||||
![]() x Raul T.
Quanto ti è costato fare tutti questi controlli e sostituzioni?...tanto per sapermi regolare per via che la prossima settimana toccherà a me fare lo stesso sul mio Ducato. Mario |
#10
|
||||
|
||||
![]() x Mario
ho pagato oggi il meccanico per il seguente intervento, cinghia di distribuzione cinghia alternatore (che avevo sostituito 2 anni fa in montagna ma aveva una gola rovinata) sostituzione olio motore sostituzione olio freni filtro gasolio additivo gasolio ??? mano d'opera il tutto 350,00 penso sia stato onesto debbo dire che sono anni che mi rivolgo alla sua officina e a volte per il semplice rabbocco (max 1/2 litro di olio e eventuali liquidi) oppure per il controllo dei livelli che faccio fare prima di qualche viaggio non vule nulla. Raul
__________________
Raul |
![]() |
Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Meccanica RENAULT | francato | Costruttori camper | 16 | 28/11/2010 21.56 |
Meccanica | CAMPER238 | Meccanica | 3 | 24/04/2006 12.28 |
Sostituzione cinghia di distribuzione | panzone | Manutenzione | 7 | 03/04/2006 19.13 |
cinghia di distribuzione | Nicola Ruggiero | Meccanica | 2 | 25/08/2005 01.35 |
Meccanica Iveco | Pitagora55 | Meccanica | 5 | 06/06/2005 14.50 |
E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info |