• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
TI - Turismo Itinerante
Bonometti Centro Caravan
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Italia
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • La tessera
    • Nuove Convenzioni TURIT 2018
    • Tutte le convenzioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Italia
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • La tessera
    • Nuove Convenzioni TURIT 2018
    • Tutte le convenzioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi
No Result
View All Result
TI - Turismo Itinerante
No Result
View All Result
Home News Viaggi On The Road

Un viaggio spirituale alla scoperta di gioielli culturali e architettonici e non solo

admin by admin
14 novembre 2014
in Viaggi On The Road
0
viaggio-spirituale-marche
0
SHARES
0
VIEWS
Condivi su FacebookCondividi su Twitter

Per quanti stanno trascorrendo un periodo di vacanza sulla costa adriatica delle Marche e in una giornata uggiosa  lontano dalla spiaggia non sanno come far passare il tempo, proponiamo una serafica scorreria  alla scoperta di alcuni gioielli culturali, architettonici e non solo, che sono le Abbazie disseminate lungo il corso dei fiumi Potenza e Chienti  nella provincia di Macerata.

viaggio-spirituale-marche

Sono per la maggior parte segni della Regola benedettina la cui diffusione nelle terre marchigiane è l’esatto inquadramento voluto dal Santo di Norcia il quale, dopo l’esaltazione della vita ascetica e monastica orientale, inserì la più pratica mentalità latina occidentale adattandola alla sua formula “ora et labora” conciliando la ricerca di Dio con l’impegno nel lavoro come presa di distanza dall’ozio a completamento della dignità umana.

Ed ecco sorgere le abbazie, come luoghi di preghiera ma anche di carità e di aiuto agli altri, in modo dapprima cronologicamente e geograficamente confuso spesso con scelta di posti di difficile raggiungimento (eremi) ma poi con scelte di luoghi più accessibili, meno impervi e più aperti alle necessità sociali, non solo ma anche al lavoro dei monaci stessi.

turismo-religioso-marcheSono così sorti nelle contrade marchigiane, in territori abitati, in un ambiente naturalmente dedicato al lavoro e alla vita pratica,gioielli di intensa spiritualità e insieme splendori di cultura. Percorrendo la strada provinciale che da Civitanova si inoltra all’interno fino ai Sibillini (la 485 per i tom tom) fatti pochi chilometri, a Montecosaro Scalo, si incontra la chiesa di S. Maria a piè di Chienti di fondazione benedettina intorno al VI secolo, centro di una grande abbazia andata distrutta ma di cui rimangono le murature principali e le absidi.

L’interno della chiesa impressiona per la situazione di penombra che invita alla meditazione; architettonicamente risente di influssi orientaleggianti: un deambulatorio è attraversato da monofore che immettono flebile luce mentre la navata centrale ha sette arcate e si distingue per piani sovrapposti di cui il superiore riservato agli ecclesiastici e l’inferiore per i comuni fedeli e l’abside è a emiciclo come un austero deambulatorio sovrastato da un affresco raffigurante il Cristo maestro. In questa abbazia potevano trovare sollievo i malati che venivano accolti.

Con una breve digressione a destra verso la collina si giunge a Montelupone nel cui territorio in riva al fiume Potenza sorge la basilica di S. Firmano di stampo bizantino-romanico, restaurata ma fondamentalmente conservante la sua struttura originale che presenta similitudini architettoniche con i modelli ravennati (S. Apollinare in Classe) dal momento che ci troviamo ai confini dell’Esarcato. La facciata a capanna secondo i canoni, contempla sopra la lunetta del portale un’aquila che artiglia un felino mentre all’interno si notano figure modellate sull’arte orientale che rappresentano il Cristo in croce, una Madonna con il Bambino in braccio e santi.

Internamente la chiesa è a tre navate con la mediana molto ampia sorretta da pilastri con volta a capriate; guardando il portale si può notare come le pareti laterali siano asimmetriche con larghezze diverse, anomalia che si riscontra rivolgendo lo sguardo alla scalinata in cui i gradini di sinistra sono più larghi che quelli di destra decentramento che conferma l’influenza dell’architettura bizantina. Nella parete della navata sinistra superiore un affresco attribuito a Giacomo da Recanati con la Vergine e santi.

La cripta, a cui si accede dalle navate laterali, in stile gotico lascia presumere fosse ricordo di una costruzione preesistente: le colonne hanno capitelli di ordine diverso dorico e corinzio. Sull’altare una teca con le reliquie di S. Firmano  effigiato in una statua di terracotta policroma di Ambrogio Della Robbia e la tradizione vuole che i fedeli che passano sotto l’arco che sostiene l’altare  possano essere liberati dal male di ossa.

L’edificio sulla destra della facciata di cui impedisce in parte la visibilità è quanto rimane del monastero.

F1010024Ridiscendendo verso valle, lo sguardo viene attratto da un lungo filare di cipressi, circa un chilometro, in fondo al quale si staglia il complesso della abbazia (denominazione postuma) di S. Claudio, dalla lunga e a volte incerta storia, resuscitata dopo restauri che l’hanno restituita all’antico splendore dopo anni di abbandoni durante i quali, specialmente la parte superiore e la torre di destra furono utilizzate come magazzino e silos.

Anticipata da un piccolo giardino con palme ed altre piante protette da una siepe di bosso, appare  una costruzione dalle piacevoli linee architettoniche composta da due elementi sovrapposti, due chiese, affiancati da due torri cilindriche. Alla parte superiore , riservata ai vescovi e agli edifici ecclesiastici si accede da un portale decorato con elementi marmorei mentre nella parte inferiore l’ingresso è protetto da un arco marmoreo su un vestibolo.

Ambedue le chiese sono a pianta quadrata suddivisa da quattro piloni con tre absidi su cui poggiano archi a tutto sesto che sostengono volte a crociera con tre absidi sporgenti comuni mentre agli angoli anteriori le due torri sono compenetrate dai muri cosicchè la facciata, le torri e le fiancate formano un unico che si rafforza reciprocamente. I due affreschi votivi nella calotta dell’abside centrale raffigurano S. Claudio e Rocco patroni dei muratori e degli appestati.

La prossima meta del nostro viaggio è parte integrante di una riserva naturale a cui dà il nome: Abbadia di Fiastra ed è una fonte di storia e cultura che dimostra inequivocabilmente la lunga presenza e l’attività dei monaci cistercensi che la fondarono nel 1142, utilizzando a piene mani le rovine della vicina Urbis Salvia, e che tuttora vi operano provenienti dalla abbazia di Chiaravalle in Milano.

Il suo dominio si estese su larga zona dell’Italia centrale fino a rilevare le giurisdizioni delle altre abbazie: per circa tre secoli fu centro economico e culturale favorendo l’evolversi di tutta l’area. Tuttora in ottimo stato di conservazione, l’abbazia consente di potersi rendere conto di quali fossero le strutture architettoniche e l’esistenza di edifici monastici destinati alla vita comune dei monaci e dei conversi: refettori, cantine, chiostro, magazzini, dormitori, Sala del Capitolo (fulcro della guida della vita quotidiana della comunità).

La chiesa, di stile cistercense-lombardo, espressione della semplicità e della essenzialità, ha la facciata preceduta da un portico con portale in marmo e, nella parte alta, un grande rosone; a croce latina con tre navate e sotto il rosone dell’abside un pregevole affresco con suggestiva Crocifissione.

Notevole il neoclassico palazzo Giustiniani-Bandini, opera dell’Aleandri, sede della Fondazione che amministra sia la riserva naturale che l’abbazia  con un bell’esempio di giardino all’inglese nel quale troneggia una imponente quercia da sughero.

Il territorio della riserva naturale ricade nella zona medio collinare della provincia tra la valle del Chienti e del Fiastra e conserva importanti elementi tipici dell’ambiente rurale marchigiano ormai in via di estinzione; è suddiviso in zone ambientali e la selva con la sua estensione rappresenta un esempio delle foreste che ricoprivano la fascia collinare, dove all’ombra di cerri, roverelle, farnie vivono ancora animali selvatici ( tassi, istrici, caprioli, donnole) mentre nel cielo volteggiano civette, sparvieri, l’allocco, upupe. Nella riserva sono a disposizione del visitatore aree per pic-nic, bar, camper service, pizzerie e ristoranti oltre che strutture ricettive.

Terminiamo il nostro viaggio con un gioiello colpevolmente semisconosciuto (non agli stranieri): l’Abbazia di Rambona, nel comune di Pollenza, che purtroppo dismissioni ecclesiastiche dell’800 hanno mutilato permettendo che dei privati costruissero la loro abitazione inglobando la navata e il sacello nord sotto il quale è ancora esistente, ma non visitabile, un ipogeo di età romana.

Della storia della abbazia ci dice un dittico in avorio (originale nei musei vaticani) in cui si legge che la regina longobarda Ageltrude ricostruì su un precedente insediamento questo cenobio in cui i benedettini operarono.

Sono visibili le tre absidi intatte con costoloni bicromatici e gli affreschi restaurati del presbiterio, aperto al culto, che si datano tra il XIII e il XVI secolo. Ma il vero tesoro è la cripta,  dove dodici colonne tutte diverse abbellite da capitelli in arenaria colorati, sui quali la simbologia cristiana invita alla meditazione ma denuncia anche l’origine romanica dell’abbazia che può essere collocata nel tempo non prima del XII secolo. Nei pressi del complesso religioso, una curiosità non facilmente riscontrabile altrove: l’esistenza abbastanza conservata di una stazione di posta per colombi.

Per la auspicabile volgarizzazione di tanti gioielli ( il nostro…..petrolio) speriamo in un futuro intelligente.

Testo e foto di Giuseppe Lambertucci   

F1020015

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Il Gruppo Italiano Vini : all’insegna dell’eccellenza

Prossimo Articolo

Natale e Capodanno a Cuba.. ma senza camper

admin

admin

Altri Articoli interessanti Posts

Top 5 moto itinerari 2017: il bilancio di TrueRiders
News

Top 5 moto itinerari 2017: il bilancio di TrueRiders

20 dicembre 2017
Dolomiti Bellunesi sono pronte per la stagione sciistica
News

Dolomiti Bellunesi sono pronte per la stagione sciistica

4 dicembre 2017
Val Sarentino, le “stelle” brillano sulle piste
News

Val Sarentino, le “stelle” brillano sulle piste

30 novembre 2017
Arabba Dolomiti Marmolada impianti sciistici
News

Dolomiti – Arabba: Le novità della stagione invernale 2017-2018

24 novembre 2017
Sempre più ricche le esperienze di Val Gardena Active
News

Sempre più ricche le esperienze di Val Gardena Active

23 novembre 2017
A Pergola raduno camper per la CioccoVisciola di Natale
News

A Pergola raduno camper per la CioccoVisciola di Natale

20 novembre 2017
Prossimo Articolo
Natale e Capodanno a Cuba.. ma senza camper

Natale e Capodanno a Cuba.. ma senza camper

Newsletter

Iscriviti per ricevere il quotidiano di Turismo Itinerante direttamente nella tua casella di posta!

   Do il consenso al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Reg UE 2016/679 *

* E’ necessario fornire il consenso esplicito. I tuoi dati e la tua privacy sono al sicuro. Leggi l’informativa completa

Basta Poco! Puoi risparmiare sulla tua polizza auto
D'orazio assicurazioni - la polizza per camperisti studiata da un camperista

Articoli Recenti

Zara

Trova la tua avventura a Zara!

24 aprile 2018
tour.it

Tour.it: Torna vita all’aria aperta!

24 aprile 2018
mercatini Londra

I mercatini di Londra: quale visitare?

23 aprile 2018

Richiedi o Rinnova la tua Tessera Turit!

Richiedi o Rinnova la Tessera Turit, gli amici di turismo itinerante!
Nds - scopri la gamma completa di prodotti per il tuo camper
Alko - Quality for LIfe
Thetford Europe | Soluzioni per toilette portatili e cucine dal 1960
Jezera Village - dove comincia Kornati
Scopri Spalato, eletta la destinazione di punta della Croazia nel 2017
Zaton Holiday Resort
Benvenuti a Zara, Miglior destinazione europea 2016
Russia in Camper
Sibenik, Croazia

Segui la Pagina Facebook di Turismo Itinerante

Categorie

  • Accessori
  • Accessori moto
  • Assicurazioni
  • Associazioni
  • Aziende
  • Bed and Breakfast Italia
  • Bookmarks
  • Camper fai da te
  • Campermarket
  • Caravanning
  • Case Costruttrici moto
  • Concessionari
  • Convenzioni TURIT
  • Diari di viaggio in moto
  • Diari e racconti di viaggio
  • featured
  • Foto incontri
  • Grandi viaggi
  • Itinerari Gustosi
  • La Riscoperta delle Americhe
  • Motociclismo
  • News
  • Non categorizzato
  • Normative
  • Normative moto
  • Programmi di Viaggio
  • Raduni Motociclistici
  • Sosta camper Europa
  • Turismo
  • TURIT
  • Vetrine
  • Viaggi On The Road

Newsletter

Iscriviti per ricevere il quotidiano di Turismo Itinerante direttamente nella tua casella di posta!

   Do il consenso al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Reg UE 2016/679 *

* E’ necessario fornire il consenso esplicito. I tuoi dati e la tua privacy sono al sicuro. Leggi l’informativa completa

  • Privacy Policy

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002

No Result
View All Result
  • Turismo
  • Caravanning
    • News dalle Aziende
    • Accessori
    • Club e Associazioni
    • Raduni
    • Costruttori di caravan e camper
  • Diari di Viaggio
  • Aree di sosta
    • Aree Sosta Camper Italia
    • Aree Sosta Camper Europa
  • In viaggio
    • Le frequenze radio
    • Limiti di velocità
    • Viaggiare in paesi lontani
  • Forum
  • Convenzioni
    • La tessera
    • Nuove Convenzioni TURIT 2018
    • Tutte le convenzioni
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Come eravamo
    • Dicono di noi

© 2018 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422 - Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002