Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Camper che passione!

Forum di Turismo Itinerante: Camper che passione!


  Discussione Messaggi   Aggiornamento
A cosa non rinunciare in camper rispetto a casa?  95   22 nov 2003
Archivio per data  30   14 dic 2004
Archivio per data  20   20 nov 2003
Archivio per data  20   26 feb 2003
Archivio per data  20   13 mag 2004
Archivio per data  20   12 mag 2004
Archivio per data  20   08 lug 2003
Archivio per data  30   21 ott 2004
Archivio per data  30   03 set 2004
Archivio per data  20   14 mag 2004
Archivio per data  20   18 mar 2004
Archivio per data  20   15 apr 2003
Archivio per data  20   16 apr 2003
Archivio per data  20   10 set 2003
Archivio per data  20   22 ago 2003
Archivio per data  30   05 lug 2004
Archivio per data  20   18 mag 2004
Archivio per data  20   12 mag 2003
Archivio per data  30   10 giu 2004
Archivio per data  30   16 mar 2005
Camper e solidarietà  4   25 nov 2004
Camper puri  16   08 mar 2005
Archivio per data  30   04 apr 2005
Camper service  112   03 dic 2004
Camperini e Camperoni  290   30 mag 2004
Camperisti ed Ecologia: opinioni a confronto.  64   14 giu 2004
Camping! No grazie, ho il camper  160   28 lug 2004
Come cucinare in camper  36   07 mar 2005
Divieti, sosta e comportamento dei camperisti  1239   15 feb 2005
Egr. Sig. Sindaco...  118   22 dic 2004
Il camper visto dagli abitanti dei posti che visitiamo  112   05 mar 2005
Il colpo di fari!  144   28 lug 2004
Il generatore: opinioni a confronto  198   30 ago 2004
L'abito (del camperista) ...fa il monaco?  190   24 dic 2003
L'angolo di Diogene  75   18 gen 2001
Mangiar bene, bere meglio!  51   25 nov 2004
Perchè il Camper  330   15 ott 2004
Perchè pochi under 40  100   25 mag 2004
Rimessaggio  124   17 gen 2005
Scarichi selvaggi  199   13 gen 2005
Scelta canale CB  48   07 gen 2005
Seminario sui problemi del Turismo Itinerante  99   12 apr 2002
Velocità e sicurezza in camper  266   22 mar 2005

   By Marco Gasparri on lunedì 04 apr 2005 - 11:58: Edit

Ciao a tutti,
ho acquistato un camper giusto ieri e sono a digiuno di qualche milione di informazioni.
La prima e la piu' urgente mi sembra essere quella del rimessaggio, visto che sotto casa non posso lasciarlo.
Zona Legnano sapete indicarmi qualcosa ?
grazie a tutti
ciao Marco

   By Maria 63 on mercoledì 30 mar 2005 - 22:08: Edit

Grazie Albé,
per ora il cucciolo non è ancora arrivato, dovremo prenderlo penso il prossimo mese,ti sapremo dire come andrà.Saremmo attratti dal border collie,che è una taglia media ,non molto grande. Secondo l'allevatore dovrebbe viaggiare sempre dentro il traportino, ma a me sembra che dentro il camper un posto comodo dovrebbe trovarlo,no?? Ciao.

   By mauro-turci on mercoledì 30 mar 2005 - 23:32: Edit

X Maria 63: Io ti consiglio un cane di piccola taglia , un meticcio possibilmente,che puoi trovare in un canile rendendolo felice , e vedrai che saprà ricambiarti con tantissimo affetto. Vorrei aggiungere un consiglio a quelli già avuti, abitualo a non uscire dal VR se non autorizzato da voi . X noi all'inizio ,quando ci fermevamo era sempre un ansia continua,(prendilo,tienlo fermo , attanta che apro) con il terrore che potesse schizzare fuori ,non sapendo che cosa ci poteva essere . Ciao Gudi

   By albé on mercoledì 30 mar 2005 - 15:18: Edit

x Maria 63:
una sola cosa mi sento di dire, e cioè che un cane di taglia piccola è più facimente gestibile ...e più "coccolabile" rispetto ad un altro di maggiore taglia.per il resto, bhè...per esperienza ti posso consigliare di

- abituarlo a mangiare le 'crocchette': il pasto sarà sempre perfettamente bilanciato, facilmente trasportabile e reperibile, niente da preparare, le feci asciutte e "facilmente raccoglibili";

- un cucciolo tende a fare spesso pipì, per cui sarà bene dotarsi di tappetini appositi (quelli con l'attrattivo) e abituarlo con tanta tanta pazienza a servirsene, in quanto non sempre è sufficiente portarlo fuori spesso. Impara a riconoscere i momenti nei quali sente lo stimolo dei bisognini "solidi", in modo da prevenirlo;

- è facile che nei primi tempi soffra il mal d'auto, per cui fermati spesso e, se puoi, cerca di distrarlo durante il viaggio facendolo giocare (vendono comunque dei farmaci appositi);

- non dimenticarti che il tuo cucciolo fa parte del gruppo (per lui siete il suo branco), quindi non lasciarlo sempre a bordo da solo (si sentirebbe abbandonato,) ma portatelo con voi. Anche in questo un cane piccolo è meglio.

Un'ultima cosa: in internet trovi molti siti dedicati ai nostri amici a quattro zampe che possono darti preziosi consigli. Ciao

   By Mosè Banfi - Rovello Porro CO - on lunedì 28 mar 2005 - 19:27: Edit

x Gabriele,
la fortuna a volte aiuta!
Ebbene ho visto un camper di quelli fatti da FIAT però è un 238!
Di questo modello me ne ero scordato quando ho scritto il precedente messaggio in risposta al tuo.
Se ora la cosa può interessati il mezzo si trova Goito (MN) presso un rimessaggio/autodemolitore di vecchie auto.
L'ho intravisto oggi (Pasquetta) dalla strada, fermato il camper, sono ritornato indietro per guardare un po' meglio e a parte il fatto che gli manca una porta posteriore, il resto sembra in condizioni accettabili. È colorato in beige e ha ancora il grintoso portapacchi nero di serie.
Ovviamente non ho potuto vedere gli interni, ma le tendine c'erano ancora.
Purtroppo non sono riuscito a vedere un numero di telefono, quindi tornato a casa, facendo una ricerca e ricordandomi l'ubicazione penso che sia a questo indirizzo
AUTODEMOLIZIONE LA GOITESE S.N.C.
46044 Goito (MN) - Strada Segrada, 35.
Ora vedi un po' tu.

Cordialmente Mosè Banfi

   By Maria 63 on sabato 26 mar 2005 - 20:48: Edit

"animali in camper"
Finalmente abbiamo deciso di aggiungere alla ns.famiglia un cane. Chiedo a tutti dei consigli, sia per la razza, sia per come insegnare da subito al nuovo arrivato la vita del camperista. Ciao e grazie (Bau)

   By Jana S. on venerdì 25 mar 2005 - 10:00: Edit

Mauro, ora ci sono apparecchiature piu sofisticate, ma anni fa la pendolata si faceva in modo, che su una fune era appesa una spezie di zavorra di un specifico materiale, peso e forma, che veniva sganciata e a mo’ di pendolo colpiva la cabina del trattore. I parametri erano prescritti dalle norme di omologazione. Alla pendolata era presente omologatore ufficiale. Le deformazioni non dovevano compromettere spazio vitale (specificato sempre dalle norme) del conducente. La pendolata si ripeteva da diversi lati. I nostri mezzi, credo, che si comporterebbero come la nave varata dalla contessa Mazzanti Serveloni Viendalmare, quando la bottiglia di sciampagne ha provocato lo squarcio nella fiancata. (Fantozzi...) Per quanto riguarda materiali ed allestimenti, sul camper che ci piaceva in fiera abbiamo notato frigo grande, abbiamo chiesto se è possibile montare quello classico piccolo, mi hanno detto, che sono unica che lo chiede, tutti lo vogliono grande.... Embe, si vede, che non ho capito qualcosa sulla vita nel camper...
Salutoni Jana

   By mauro-turci on giovedì 24 mar 2005 - 23:13: Edit

X Claudio M . Si hai ragione a proposito dei problemi che ci sono nel costruire un VR, con soluzioni di sicurezza come nelle auto. Ma io intendevo, un minimo di sicurezza, ora non abbiamo niente oltre a quello che offrono le case costruttrici delle motrici. Ciao

   By mauro-turci on giovedì 24 mar 2005 - 23:20: Edit

X Jana: Sono ignorante, ( nel senso che ignoro) . Ma in che cosa consiste ,le pendolate che danno ai trattori x vedere le deformazioni? Ce le danno con le pentole? AI AI AI. Comunque credo che i nostri mezzi non vengano effettuati dei crash test. Ciao .Mauro T

   By mauro-turci on giovedì 24 mar 2005 - 23:58: Edit

X Cristian: Ma allora, se alle case costruttrici va bene cosi, noi che pensiamo solo ai vari forni, frigo, stufa, serbatoi + grandi. Siamo in un bel cas......... vicolo cieco. Ciao Gudi.

   By Armando Felesi -bs on giovedì 24 mar 2005 - 12:04: Edit

Dimenticavo: è un discorso diverso, comunque approfitto per dire che sono d'accordissimo sul fatto che andrebbe migliorata la sicurezza attiva. Per questo, in primis non si dovrebbe indulgere troppo al rendere "case" i camper, tralasciando le necessarie caratteristiche di "veicoli".
Qui i costruttori hanno campo libero e l'esigenza commerciale unita all'assenza (o alla non applicazione) di regole, consente di "deviare" troppo da certi criteri automobilistici, con la conseguenza di mezzi fuori peso, o col baricentro sballato, ecc.
Sappiamo tutti ad es. della gestione disastrosa del problema sospensioni: anche per rimediare alla superficialità degli allestitori sono spesso necessari interventi improvvisati fatti da utenti o rivenditori autopromossi a tecnici, proprio su parti importanti per la tenuta di strada e che coinvolgono la frenata.
Succede forse che il padre di famiglia si metta a modificare le sospensioni dell'auto perchè in agosto la carica più del normale? ... invece con un camper da 50.000 euro deve intervenire pasticciando con Alko, pressioni, ecc., per non trovarsi un veicolo che alla prima mezza curva "va in barca". Ma ci rendiamo conto?
Ciao
Armando

   By mauro-turci on giovedì 24 mar 2005 - 12:42: Edit

X Albè: Sicuramente il pavimento e il tetto, saranno fatti di pannelli isolanti con compensato marino. Ma che sappia io ( L'hò letto su vari depliant di VR) , I pannelli che compongono la cellula laterale ,non sono fatti con compensato marino e altro materiale . Ma sono composti da due fogli di alluminio , o ,vetroresina + o - spessi, circa 1 millimetro o poco + , con una intercapedine di poliuretano o materiale similare . Perciò credo che due fogli di alluminio e del poliuretano espanso,+ o - denso, non hanno una grande resistena agli urti o alle intrusioni. Saluti. Mauro T.

   By nicola busa on giovedì 24 mar 2005 - 11:12: Edit

Caro Albè, in caso di incidente i fatidici 100Kg/mq di portata di una parete sandwich sai dove vanno a finire? Mi spiego meglio: è vero che detta tecnologia è considerata oggi leggera, resistente e economica ma non dimentichiamo che è una tecnologia che è nata per le caravan (quindi con esplicite prestazioni di resistenza alle forse statiche e durata nel tempo) e successivamente estesa alle autocaravan, veicoli che però, essendo prettamente itineranti dovrebbero essere pensati con una tecnologia più automobilistica e meno caravanistica (esempio i furgonati). Non per niente è proibito per legge abitare la caravan in corsa proprio per ragioni di sicurezza. Le forze che si innescano in caso di incidente sono del tutto diverse da quelle che tu consideri (come ad esempio sopportazione del peso del tetto o del pavimento). Se un autocaravan subisce un grosso tamponamento o un ribaltamento o altro… stai sicuro che si apre proprio come una scatola di cartone! Non dimenticare che i pur robusti pannelli sandwich sono fissati fra loro da colla e viti …questa è la “cellula di sicurezza autoportante dei nostri mezzi” !

Saluti, Nicola

   By Armando Felesi -bs on giovedì 24 mar 2005 - 11:43: Edit

Io ho visto, dopo successi, 3 incidenti in cui erano stati coinvolti camper, investiti da auto (due volte di fianco e una da dietro), e in ognuno di questi casi la devastazione del camper sembrava sproporzionata ai danni relativamente limitati subiti dall'auto.
In altri tipi di urto: ricordo che da prove standard di crash frontale fatte in Germania sui camper pochi anni fa, si evidenziava che in alcuni camper i mobili, o componenti tipo il frigo, si staccavano e piombavano in cabina. La cosa aveva creato non poche polemiche .. non so se questo abbia poi determinato un aumento degli standard di sicurezza.
Insomma mi pare che per la sicurezza passiva ci sia una sensibile differenza tra quel che può garantire un camper medio rispetto a un'auto media.
Ciao
Armando

   By Cristian on giovedì 24 mar 2005 - 11:51: Edit

Temo che questa interessante discussione non porti da nessuna parte ahime', perche' mancano dati certi su prove di crash test quasi mai fatte.
Restano pero' alcune considerazioni che possono sembrare ovvie, ma che sono comunque alla nostra portata:
-incremento del peso dei vr e' principalmente dovuto all'aumento di accessori interni (forno, frigo grande, stufa grande, serbatoi acqua grandi); scommetto che una eventuale incremento della portata a 42q andrebbe in questa direzione e non in quella della sicurezza;
-le pareti, il pavimento o il tetto se presi a se stanti sono robusti soprattutto in fase statica. ma credo che i punti deboli siano le "giunzioni" fra questi che determinano i punti catastrofici di rottura stile "cartone"; le pareti hanno ampie superfici "vetrate" che in realta' sono grandi finestre di plastica: proprio in funzione di queste finestre la parete si indebolisce parecchio. Anche i portelloni garage contribuiscono in modo determinante all'indebolimento della struttura.
Proprio in forza di quest'ultimo punto le automobili possono considerarsi piu' sicure poiche' sono "monoscocca" a differenza dei camper tradizionali a pannelli. Anche i camperizzati e i camper "monoscocca" possono considerasi piu' sicuri alla luce di queste considerazioni.
Tempo fa e' stata pubblicata su una rivista del settore una rara prova di crash frontale di un camper mansardato su ducato: quel che mi ha impressionato e' il "disastro" avvenuto sulla cellula proprio in prossimita' delle giunzioni e all'interno (tutti i mobili smontati in prossimita' dei giunti) rispetto ai danni della cabina.
ciao a tutti da cri(to)

   By Claudio M on giovedì 24 mar 2005 - 10:14: Edit

Mauro Turci, quello che dici e' sacrosanto, ma prova a vedere quanto pesa un'automibile e calcola la superfice in mq delle pareti del camper, proporzionala a quella di un'auto, e di conseguenza proporziona i pesi, quanto verrebbe a pesare il camper per avere la stessa sicurezza di un'auto?
saluti Claudio

   By mauro-turci on mercoledì 23 mar 2005 - 23:52: Edit

X Claudio M : Le auto con cui giriamo non sono blindate eppure sono molto + sicure dei nostri VR, xche sono costruite in modo da dare una sicurezza passiva agli occupanti del mezzo . I nostri VR la sicurezza passiva non sanno neanche che cosa è . Ciao . Mauro T.

   By Jana S. on giovedì 24 mar 2005 - 00:54: Edit

Mi piacerebbe tanto ad assitere alle prove crash dei nostri sicurissimi mezzi. Ho presente le pendolate che si danno ai trattori per vedere la deformazione. Secondo me con una pendolata cosi sparisce mezzo camper.
Salutoin Jana.

   By albé on giovedì 24 mar 2005 - 09:21: Edit

x Mauro. E' vero: una grandinata puo' ammaccarti i pannelli...ma la mia auto ha un bozzo enorme sul tetto dovuto all'impatto con una capsula fruttifera di un ippocastano che ha deciso di staccarsi dal ramo proprio mentre ero fermo a un semaforo. Devo per questo denunciare al mondo di avere un'auto di carta? Comunque, tanto per concludere, volevo solo rimarcare che i nostri mezzi sono costruiti così perché ad oggi il pannello sandwich è il miglior compromesso tra robustezza strutturale/peso/costo; poi esistono differenze tra i diversi pannelli (alluminio o vtr; spessore;regoli interni..ecc), ma il concetto di base non cambia. La migliore (e a volte primaria) forma di sicurezza è data dalla nostra attenzione, dalla prudenza e dalla capacità di ciascuno di saper bene valutare i propri limiti (personali e del veicolo). Personalmente, non salto di gioia nel vedere i camper equipaggiati con propulsori da 150 e più cv, perché sono sicuro che esista una sproporzione tra prestazioni e idoneità/veicolo. E temo che la sovrastima delle proprie capacità porti a comportamenti pericolosi. Ma non trovi assurdo che da un lato si lamenti "l'inconsistenza" dei camper, ma si desiderino i 156 cv sotto il cofano? Che ci si lamenti per il poco margine di portata residua, ma si vogliano strutture rinforzate (e quindi più pesanti) e generatori, doppi serbatoi, gavoni aggiuntivi, garage portatutto...ecc...ecc? Meno male che la proposta di elevare il limite per la pat B a 42 q non passerà (ne sono convinto), altrimenti ti immagini quali pretese avremmo? Ciao

   By mauro-turci on mercoledì 23 mar 2005 - 23:44: Edit

X Albè: Sono d'accordo con te , che la fatalità gioca un ruolo importante nella vita di tutti noi. Pero i pannellisandwich che compongono la cellula abitativa, sopporteranno anche carichi rilevanti come dici tu, ma se subiscono un urto ,non hanno una grande resistenza, se è vero che alquni VR si ammaccano solo con una grandinata. Ciao . Mauro T.

   By Mosè Banfi - Rovello Porro CO - on mercoledì 23 mar 2005 - 20:32: Edit

Gabriele,
oramai sono mezzi di più di 30 anni fa'!
Tra i modelli camperizzati da FIAT hai dimenticato il Fiat 242 "Kavir".
Vista la tecnologia di allora erano tutti dei mezzi ben pensati e fatti con materiali di buon livello.
Quindi penso che ora trovarne uno sarebbe quasi come fare un sei al superenalotto.
Ti posso aiutare soltanto augurandoti buona fortuna nella ricerca
Mosè Banfi

   By albé on mercoledì 23 mar 2005 - 21:01: Edit

x Alessandro: i pannelli che tu, penso, intendi, cioè quelli per l'edilizia, a seconda dello spessore possono reggere carichi superiori ai 250 kg/m2! Io parlo dei normali pannelli lamiera-isolante-compensato marino con i quali sono costruiti i nstri camper. In fondo, tutti noi camminiamo su un pavimento che altro non è se non un comune pannello sandwich (quasi mai poggiante su un controtelaio), e non credo che ci si metta tutti a dieta per paura che il pavimento ceda sotto il nostro peso...magari mentre abbracciamo la moglie, così da essere in due a pesare su quel solito m2..! E forse il tetto, seppur definito calpestabile, non è un pannello sandwich? Ebbene, sia il pavimento che il tetto sono un po' più deboli delle pareti, poiché non hanno la lamiera solidale al sandwich, in quanto il pavimento non ce l'ha e il tetto ha l'alluminio che non è incollato. Quindi, prima di definire "di cartone" i nostri camper, ragioniamoci sopra serenamente. Riguardo alle nervature che nelle carrozzerie automobilistiche hanno lo scopo di rinforzo...bhè, anche i camper usavano l'alluminio ondulato e a buccia d'arancia che aveva lo stesso scopo, ma...non piaceva,e così ora tutti vogliono il rivestimento liscio. Anzi, addirittura vengono anche tolti i travetti interni perchè altrimenti, con la dilatazione termica, in controluce si vedrebbero...mi pare che anche la Hymer abbia ormai dismesso i montanti in acciaio...ma non per questo i camper sono diventati un castello di cartapesta, in quanto le nuove tecniche di costruzione (penso all'incollaggio a caldo sotto pressa...o al poliuretano iniettato...), la resistenza strutturale è comunque garantita. Certo, poter avere una struttura a nido d'ape in carbonio...ti pare? Ciao

   By Alessandro Francato on mercoledì 23 mar 2005 - 18:43: Edit

Albè, dovresti specificare meglio di quali pannelli stai parlando! Se sono quelli che io credo ti assicuro che sono ben lontani dalla pannellatura usata nei camper. Forse non hai mai visto la loro struttura a nudo. Certo che la medesima situazione in un'auto avrebbe probabilmente procurato altrettanti danni ma, su questa, ci sono dei montanti nervati o altri particolari rigidi a contrastare la penetrazione. Nei camper a far resistenza c'è solo un foglio di alluminio liscio che, nel migliore dei casi, arriva a 1 mm. oppure qualche mm. in più di vetroresina.
Alessandro

   By gabriele 3633 on mercoledì 23 mar 2005 - 18:45: Edit

Qualcuno di Voi ricorda personalmente o conosce qualche possessore dei rarissimi furgoncini direttamente camperizzati da FIAT ?
In particolare io rammento il 127 FIORINO Ognitempo (ne cerco uno!) e il T900 Shango. Ringrazio in anticipo per chi potesse darmi una qualche informazione in merito.
Saluti
Gabriele

   By Claudio M on mercoledì 23 mar 2005 - 17:14: Edit

Albe, sono perfettamente daccordo con te, .....a meno che vagliamo girare con dei mezzi blindati.
Saluti Claudio

   By albé on mercoledì 23 mar 2005 - 14:59: Edit

x Mauro:
scusa se mi intrometto, ma vorrei spezzare una lancia a favore di questi nostri mezzi, subito criticati per la loro supposta fragilità (sono fatti di cartone, no?). Vorrei farti presente che un moderno pannello sandwich dello spessore di 50 mm, posto su due supporti distanti non più di 3 m, sopporta un carico di quasi 100 kg/m2, a fronte di un peso (del pannello) di circa 3 kg/m2. Questo per dire che, in fondo, come "cartone" è abbastanza robusto, ti pare? Infatti, nella disgrazia di Forlì non ha ceduto la struttura, ma è stato il portellone dell'autobus che è entrato di spigolo nella fiancata del camper,tagliando la lamiera di alluminio e provocando la tragedia. Probabilmente, avrebbe tagliato anche la lamiera di un'auto (hai mai misurato lo spessore delle lamiere della tua auto?). La "colpa", a mio avviso, non sta tanto nella fragilità del camper,quanto nel portello copri-ruota (mi è parso trattarsi di quello) dell'autobus (che non avrebbe mai dovuto aprirsi!!!)...e nella fatalità, contro la quale niente possiamo. Ciao

   By mauro-turci on mercoledì 23 mar 2005 - 12:45: Edit

Luigi scusami ,ma non ho capito xche non ai comprato un M/H ? Ciao. Mauro

   By mauro-turci on mercoledì 23 mar 2005 - 00:24: Edit

X Luigi: Se i nosti VR non sono sicuri la colpa non può essere solo delle case costruttrici . Anche noi ci mettiamo del nostro, nel privileggiare altre cose ,invece che la sicurezza. Dovremmo insistere co i concessionari xche ci propongano mezzi sicuri, e lasciare li i mezzi che hanno una sicurezza passiva nulla, rivolgendoci a che un minimo di sicurezza cercano di darla. Solo allora le ditte si accorgerebbero di noi,ma non xche vogliono la nosta sicurezza , ma piu semplicemente xche perdono vendite a vantaggio di altri costuttori. Facendo cosi si innescherebbe un circolo vizioso , dove x vendere di + proporrebbero ,prima come optional ,e poi come serie prodotti + sicuri. Ma queste sono discorsi fra di noi utilizzatori di VR , Xche finche il mercato dei VR cresce ,o si mantiene a questi livelli, non gli interessa investire danaro x progetti + sicuri , anche xche noi ripeto , oltre ai soliti ABS o AIR BAG se va bene , non chiediamo e prendiamo ciò che ci danno. Salutoni e BUONA PASQUA. MAURO

   By Luigi e Marzia on martedì 22 mar 2005 - 14:06: Edit

Mauro è per questo che non ho acquistato un Motor.Home, quello che è successo nella cellula di quella povera famiglia potrebbe accadere anche in cabina di un MH. Ma ormai durante l'acquisto di un VR chissà, forse è per la mole, la sicurezza passa davvero in ultima sintesi.
Luigi

   By mauro-turci on martedì 22 mar 2005 - 12:49: Edit

Scusatemi ma non so in che sezione devo andare x esprimere questo mio pensiero: A proposito della tragedia che ha colpito quella famiglia di camperisti.Non tutte le case costruttrici non pensano alla sicurezza, x esempio la Knaus sui suoi M/H monta di serie un ROLLBAR in acciaio, che protegge gli occupanti in caso di ribaltamento del mezzo. Le cinture di sicurezza della dinettesono fissate su un telaio in acciaio. Questi due piccoli accorgimenti sono poca cosa , ma in confronto ad altre marche è gia tantissimo . Però io credoche siamo noi stessi che quando acquistiamo un mezzo non guardiamo tanto alla sua (nostra) sicurezza, ma guardiamo se è bello, se è spazioso ,se è comodo ,se si può caricare tanta roba, ecc. MA credo che tantissimi di noi, me compreso, il lato sicurezza è passato in secondo piano. (Ioaddirittura non sapevo neanche che cera il rollbar, è stata una piacevole sorpresa.) . Penso anche che molti di noi, se oggi andassero a comprare una automobile, e ol concessionario gli propone un auto senza ,ABS- AIRBAG-TELAIO AD ASSORBIMENTO GRADUALE DIGLI URTI_VETRI ANTIRIFLESSO_ECC,probabilmente non la comprerebbero,ma invece un CAMPER si. PERCHE?????? MEDITIAMO GENTE MEDITIAM MEDITIA MEDITI MEDIT MEDI MED ME M .......... poi si dimentica tica tica tica ...... Salutoni da Mauro.

   By Luigi e Marzia on mercoledì 16 mar 2005 - 14:53: Edit

Mauro non credo che nessuno ti voglia aiutare, evidentemente nessuno ha questo problema o, come me, non l'hanno mai sperimentato. Con la valvola di scarico del boiler è sconsigliato mettere il timer della stufa, per esempio: vado a sciare e metto il timer per le 16 sapendo che rientro alle 17, in questo modo rischio di tornare e trovare il serbatoio vuoto e il camper freddo perchè è scattata la valvola di scarico. Io ti consiglio di leggere attentamente le istruzioni perchè mi sembra che devi fare le manovre con la stufa accesa, all'ok ci pensa lui a spegnerla, ma non vorrei dire una fesseria.
Luigi

   By mauro bellotti on mercoledì 16 mar 2005 - 08:32: Edit

Ciao gente, non riesco a credere che nessuno mi voglia dare una mano. Ripropongo il post precedente aspettando un aiuto.
Ho un 2.1 classic del 2003 appena acquistato usato. Non riesco a far funzionare il timer della stufa. Quando imposto il programma sulla centralina touch-screen sembra che tutto funzioni (compare anche la scritta timer stufa), ma poi all'orario fissato la stufa non parte. Il selettore della Truma se lo lasci su Off non parte, se lo metto su On parte comunque anche se il timer non è in fuzione (ovviamente). Che faccio? Un'altra cosa: sull'LMC che avevo verificavo, guardando dalla botola di ispezione, di riempire fino all'orlo il serbatoio dell'acqua chiara. Sul 2.1 la botola non c'è. Come faccio per essere sicuro di riempire completamente il serbatoio (visto che, tra l'altro, non è capientissimo?) Devo aspettare che l'acqua esca da bocchettone di carico?. Grazie e ciao

avviso del wbm: con il nuovo imminente forum gli OT non saranno accettati.

   By Luigi e Marzia on domenica 13 mar 2005 - 22:40: Edit

Gabriella, all'uscita della tangenziale owest di Novara-SanSiro c'è la Lubam, una volta lavavano i camper ora non so. Prova a telefonare prima di andarci, io ti parlo di due anni fa.......Ciao
Luigi

   By gabriella memoli on domenica 13 mar 2005 - 12:03: Edit

C'è qualcuno che conosce, nella zona di
Milano e
dintorni, un servizio di lavaggio camper
(interno
ed esterno)? Per quanto abbia cercato, non
ho
trovato niente. Grazie

   By Andrea Gazzanelli on domenica 06 mar 2005 - 21:21: Edit

Ciao a tutti sono Andrea da Lucca, sono nuovo del forum, io e la mia famiglia stiamo cercando di comprarci finalmente un camper, dopo diversi anni di noleggio,usato visti i costi.
Oggi mi è successa una cosa veramente schifosa, ho trovato un elnagh doral 115 ad un buon prezzo ed ho quindi deciso di andarlo a vedere con tutti i buoni propositi, ho scritto e-mail, ho telefonato diverse volte e ieri pomeriggio ho telefonato dicendo che andavo in concessionaria a vederlo; la concessonaria Elnagh di ............... ( non so se posso) a ben 250 Km distante da casa mia!!! Bene, parto in mattinata con tutta la famiglia, arrivo all'orario di apertura, mi presento , e cosa mi sento dire? Il Doral l'abbiamo venduto alle 7 di ieri sera!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ho parole sono ancora incredulo, ma è possibile che succedano queste cose, mi sono fatto andata e ritorno 500 km senza avere la possibilità neanche di vederlo e fare la mia offerta! Ribadisco dopo che ho telefonato diverse volte esprimendo il mio interessamento.
Mi domando se dei concessionari di marche come Elnagh debbano comportarsi così?!
Scusate lo sfogo.
Andrea da Lucca

   By Luigi e Marzia on giovedì 17 feb 2005 - 16:13: Edit

Cara Ale, è l'esperienza.....che è la somma di anzianità + fregature acquisite. Buoni Km.
Luigi

   By Alessandra e Gabriele on giovedì 17 feb 2005 - 00:06: Edit

Luigi sono impressionata da quante ne sai!
Ale(AQ)

   By Jana S. on martedì 15 feb 2005 - 22:17: Edit

Consiglio vivamente controllare le gomme e se piu vecchie di 5 anni, cambiarle. Uno scoppio non è uno scherzo e dopo 5 anni è praticamente inevitabile in un viaggio lungo. A parte i prezzi delle gomme in Norvegia. Ciao, Jana

   By Alberto Ferrari on martedì 15 feb 2005 - 17:41: Edit

e in caso di acquisto e quindi partenza per capo nord vi consiglio di portarvi una bella cassetta dei ferri con dentro tutto il possibile, consigliabile vista l'eta del mezzo anche un paio di santini! si sa mai, prima di partire per un viaggio cosi impegnativo è meglio farvi almeno una settimana per prendere confidenza con il mezzo e sopprattutto per testarlo a fondo.
Ciao

   By Luigi e Marzia on sabato 12 feb 2005 - 00:06: Edit

Il camper è vecchiotto quindi vi tocca controllare bene tutto se non volete restare per strada. Cominciamo col motore: mettete in moto al minimo e ascoltate bene se gira rotondo a questo punto togliete l'astina dell'olio. Se il motore spruzza olio lasciatelo pure dov'è, se dovesse spruzzarne pochino fatevi abbassare il prezzo se invece non spruzza per niente fate finta di nulla ma dentro di voi gioite.
Continuiamo con la frizione: mettete la terza marcia e senza accellerare lasciate pian piano la frizione, il camper dovrebbe muoversi senza strappi. Ma non è finita, tirate il freno a mano e partite sempre in terza accellerando un po', dovreste sentire il motore che cala di giri fino a spegnersi, non lasciatelo spegnere e avete testato la frizione e i freni posteriori, se invece il motore non cala dovreste sentire un odoraccio di bruciato, è la frizione che slitta e lasciate perdere o fatevi tirare giù dal prezzo minimo 500 € ma poi dovete far rifare la frizione altrimenti ogni piccola salita vi tocca spingere.
Passiamo ai freni anteriori e avantreno: partite normalmente, alla velocità (20-30 Km/h) e su strada diritta lasciate il manubrio e frenate di colpo. Dovreste avere una leggera deviazione verso il marciapiede (strada in pendenza per la raccolta dell'acqua piovana) se la strada non ha pendenze deve andare dritto. Se la deviazione è accentuata potrebbe essere causata dai gommini (poca roba) o dai freni non a posto (-200€), se invece la deviazione è brusca lasciate perdere, o ha avuto un incidente (telaio storto) o l'avantreno è da rifare.
Controllo stato e tipologia di gomme.
Controllo documenti proprietà e ipoteche e per finire la cellula abitativa: non devono esserci macchie di umidità sul plafone e lungo la congiunzione tra pianale e pareti, per assicurarvi fate il peripleo del camper battendo con le nocche delle dita sulla parete ca. 10 cm sopra il pianale, dovreste sentire un suono pieno. Continuate a girare e battere, se il suono resta dello stesso timbro OK se invece diventa più cupo o vuoto vuol dire che l'interno è marcio per una infiltrazione. In questo caso se il camper vi servirà solo per quei 40 giorni non ci sono problemi e sperate che non piova tanto, se invece vorreste tenervelo.....fatevelo regalare. Controllate se tutti gli elettrodomestici funzionano sia a gas che elettricamente, di solito prendono la scusa che sono senza gas, per sicurezza portatevi dietro una bombola di propano da 10 l. che tanto utilizzerete in caso di acquisto e se no la riportate indietro e riprenderete la cauzione e il buon cuore del venditore. Data l'ora non mi viene in mente nient'altro, in bocca al lupo e salutatemi Capo Nord.
Luigi

-->

Administrator's Control Panel -- Board Moderators Only
Administer Page | Delete Conversation | Close Conversation | Move Conversation

Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Cerca sul sito
Aggiornamenti
Come Eravamo
Tazebao


© 2003 by Tur.It srl